Tag
Anastasia, anno scolastico 2011/2012, Cenerentola, Disney, gif, le follie dell'imperatore, liceo, Mulan, Parigi, professori, rientro, ristorante di pesce, Ruth Chatterton, scuola, viaggio, Yzma
Siamo ufficialmente in orbita. Il missile con me a bordo è stato lanciato. PAF. Il countdown a quanto pare è stato fatto piuttosto in fretta, o a voce molto bassa, perché me ne sono a malapena resa conto. Comunque siamo in ballo e ora dobbiamo ballare, o qualcosa del genere, non ricordo esattamente il proverbio. Per riassumere il mio primo giorno, userò delle espressive ed inequivocabili animazioni che, come mi dicono dalla regia, i più esperti chiamano gif. [UPDATE: pare che le animazioni non funzionino, quindi chiamiamole immagini e facciamo prima]
Suono della sveglia (a proposito, consigli su quale canzone mettere per svegliarmi? Quando avevo lo stage mettevo su questa, che con gli acuti non scherzava):
Colazione:
Primo viaggio in pullman:
E poi, come sottofondo per il mio primo passo da quartina nella scuola, suggerisco il motivetto macabro che mi frullava in testa…
Camille Saint-Saëns – Danse Macabre ♫
Da questo bel circo è uscito che il numero di prof rimasti dagli anni scorsi si conta sulle dita di un piede (lo so che si dice “di una mano”, volevo fare l’originale). Ci saranno tante facce nuove da conoscere, una materia nuova, un orario settimanale che mi ha provocato una bellissima espressione da WTF?!, le solite fottutissime ore da 60 minuti per farci pranzare all’ora di cena. Come dice il caro vecchio Frollo, “The world is cruel, the world is wicked“. Del resto, la scuola è sempre il ristorante di pesce arancioblù che conoscevo. Mi aspetto sempre di vedere installato un acquario a muro e un maître de saille in frac che chiede quale aragosta vogliamo barbaramente bollire viva. Ah, e i miei sospetti riguardo ad una probabile fornitura segreta di croissants e cappuccino caldi agli studenti del classico sono sempre più fondati.
Particolare (in)degno di nota: la nostra nuova prof di italiano ci ha chiesto tout court di prendere un bel foglio di carta bianco (che io non avevo. Cioè, è il primo giorno e io devo già avere la cancelleria? Stiamo scherzando. Ma tanto farò la mendicante fino a giugno), una biro (che andava a scatti) e scrivere qualsiasi cosa volessimo, che parlasse un po’ di noi e magari chiarisse le nostre considerazioni sul primo giorno di scuola e le aspettative. Mi stava per partire la vena sarcastica, e avevo mezza voglia di scrivere: “Considerazioni: amo svegliarmi la mattina al canto del gallo più mattiniero. La corriera è un jet privato dell’emiro del Qatar con noccioline e New York Times fresco di stampa, per non parlare delle interessantissime lezioni sulle coniche. Aspettative: venire bocciata.” Poi però il mio famoso istinto di conservazione ha prevalso, e passato il blocco da foglio bianco (con il blog però non l’ho mai, perché posso scrivere quello che mi pare… odio avere una traccia da rispettare) ho buttato giù quattro scempiaggini in croce che in quel momento mi parevano lo specchio della mia anima più profonda, di cui ricordo solo queste parole: “emozioni contrastanti”. Roba grossa.
Ma non disperate per me, non strappatevi i capelli che già stavate cominciando ad afferrare, presi dalla lettura delle mie disavventure alla Minnie The Moocher. C’è una bellissima cosa che mi aspetta, e forse qualche mio lettore lo sa/immagina già. Piccolo indizio comprensibilissimo anche da chi non ha visto questo cartone, indovinate:
Pingback: L’umore nero va con tutto « Vita In Pillole
Pingback: Regina della notte «
una citazione! Una citazione da un blog tanto bello!!!
*sviene*
condoglianze per il peggior giorno dell’anno (da navigata universitaria ormai dovrei dirti “ehhh.. spetta ben che quando arrivi all’università inizia lo studio vero..”. ma sono tutte pippe. cioè, non che non si studi, ma il primo giorno di scuola dalle elementari alle superiori è sempre il peggior giorno dell’anno).
ps. lascia perdere tutta la marmaglia che non ama anastasia.. l’indizio è “insieme a parigi” 😀
accetto con rassegnazione e gratitudine le condoglianze, sperando che arrivi in fretta l’agognato momento della fine scuola…e, beh… complimènts! Ci hai preso ovviamente xD

Fra fan dei vecchi classici ci si becca sempre
Malanata scuola che ricomincia.
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
GIUSTOOOO
Ma grazie a te 🙂
Tranquilla per l’orario, dovresti vedere il mio. Ci mancava solo che ci mettessero un giorno tutta matematica, già che c’erano. Scusa l’ignoranza, ma qual è la materia nuova? E poi arte è nelle ultime due ore del venerdì, quindi posso dire addio alla mia testa e alla possibilità di disegnare qualcosa di guardabile, dato il baccano che faranno i miei compagni, che certo non aiuta a concentrarsi!
E se come dice Marta non vuoi diventare strabica credo che ti aspetti un bel principe azzurro a scuola 😉 (oppure no? Sai, non ho intuito x queste cose…)
la materia nuova è fisica! u_u
Anche io come orario provvisorio del piazzamento-materie sono nelle belle feci. Consoliamoci.
Comunque no, sei nell’acqua più assoluta…
Guardate bene l’ immagine!!! Nei particolari! Cavoli, non pensavo fosse così complicato.
Ovviamente, appena mi sono riguardata l’immagine, ho notato la scritta di Parigi (anche se all’inizio pensavo ad un ballo in maschera xD), ma poi leggendo gli altri commenti ho scoperto che c’è qualcuno ben più sveglio di me 😀
E che noia fisica! Io ne ho un po’ sul libro di scienze, a quello stupido livello che si tratta alle medie, e già la detesto! (Un attimo, tu intendi fisica come fisica, non educazione fisica, vero? Perché molti hanno la pessima abitudine di confondere le due cose, ma non credo proprio che motoria si inizi nel bel mezzo delle superiori!)
Buon proseguimento di scuola!
hahaha l’importante è che tu l’abbia visto! Ma il cartone hai mai avuto occasione di godertelo in pace? A me piace ancora adesso, anche se è terribilmente inaccurato dal punto di vista storico (che ci vuoi fare, sono una history geek).
Fisica-fisica, non palestra! 🙂
Grazie e in bocca al lupo anche a te…
delle due l’una ……….
tutte e due! Hahahaha ci hai beccato! Ma devi indovinare un po’ meglio la prima xD
mi butto ………… un viaggio a Natale a S. Pietroburgo ……… oceano o fuochino?
mezzo fuoco mezzo oceano!!! 🙂
hahaha Totò è sempre appropriato!
Anche se andrò in aereo 😉
Bah – io alla prof le avrei fatto leggere il post di cui sopra. Solo che se poi e’ una prof di quelle come si deve rischia di deluderti nelle tue aspettative di venire bocciata.
che cara!
Sei veramente gentile.
Sì, li riconosco i complimenti 🙂
Vediamo, viste le ultime immagini direi: userai un giratempo come quello di Hermione? Vuoi diventare strabica? O hai intenzione di vendere un vecchio ciondolo?
Giuro non so cosa pensare.
occielo no! Pensavo fosse molto più semplice! Hai presente il cartone animato da cui è tratto?
PS. L’idea del giratempo…mmmmm…non mi dispiace!