• Blogroll
  • Foglietto illustrativo
  • Disclaimer & Headers

Vita In Pillole

~ Tipico blog di un'adolescente atipica

Vita In Pillole

Archivi tag: fata

Discorso serio sulle fate, che di infantile in realtà hanno poco

23 mercoledì Giu 2010

Posted by LadyLindy in Dato che a scuola ci vado pure io..., Pensieri di sfuggita

≈ 2 commenti

Tag

arte, cultura, epoca vittoriana, Fairy Art, fata, magia, mitologia, Parche, Piccolo Popolo

Addentrarsi nel mondo delle fate significa entrare nel territorio del Piccolo Popolo, un insieme di creature mitologiche avvolte dal mistero. Insomma, anche se non possiamo vedere questi esseri grandi o piccoli, belli o brutti, buoni o malvagi, è sempre bello avere una briciolina di spirito fantasioso in fondo.

Sappiate che le fatine, che popolano da sempre le fiabe raccontate ai bambini, in realtà di infantile hanno ben poco. Per risalire alla loro origine dobbiamo partire dalle mitiche parche, tre simpatiche donzelle (o vecchiette?), chiamate Cloto, Lachesi e Atropo… erano incaricate rispettivamente di cucire il filo della vita, dispensare vizi e virtù decidendo la durata dell’esistenza di una persona, e infine – la più carina – tagliare il filo per decretarne la morte.

Le Parche in latino venivano chiamate anche Fatae, dato che governavano il Destino (Fato), che nemmeno gli dei potevano cambiare. Ma la vera patria delle fate come le intendiamo adesso è senza dubbio l’Europa settentrionale, con le sue leggende celtiche dal sapore antico.

Innanzitutto facciamo chiarezza fra fate e fairies: una fairy inglese, che possiamo trovare anche in opere di Shakespeare, non vuole interagire con gli esseri umani – al contrario delle fate – ed ha l’aspetto di un esserino piccolo e con le alucce, ma probabilmente non sembra un umano in miniatura.

Tutte queste creature sovrannaturali, di cui conosciamo l’esistenza solo grazie a leggende popolari e racconti, probabilmente sono nate grazie al bisogno dell’uomo di dare una sostanza concreta ma invisibile all’immensità della natura, del mondo che ci circonda. Senza una religione precisa (e qui mi ricollego al mio post di qualche tempo fa) si danno risposte basandosi su quello che si vede. E su cosa ripiegare, se non sugli elementi primordiali come sole, acqua, alberi, aria…?

Donne piccole, dai linementi delicati e la pelle color perla, che spariscono appena si accorgono che un umano sta venendo nella loro direzione. Spesso sono dispettose e dal carattere volubile, permalose e assai irascibili (e qui mi riconosco), lanciano maledizioni a tutt’andare se pensano di aver subito un torto. Hanno anche un lato buono, e si prendono cura di un loro “protetto” elargendo vizi e virtù… a volte si trasformano in mendicanti bisognosi per mettere alla prova la generosità d’animo del loro futuro figlioccio.

Le figure delle fate hanno ispirato il movimento artistico della Fairy Art o Fairy Painting, sviluppatosi nell’ Inghilterra vittoriana di fine ‘800, in pieno clima da Romanticismo. In queste illustrazioni sono ritratti mondi incantati e fantastici, con fate spesso addormentate e grande attenzione ai particolari – peccato che a scuola non riusciamo mai ad arrivare a certi periodi storici con storia dell’arte… sono davvero bellissimi:

Arthur Wardle - A Fairy Tale, 1895

Walter Crane - Illustrazione di fate

John Anster Fitzgerald - Titania and the Changeling Child

Legato alle fate c’è anche un celeberrimo scherzo, giocato da due ragazzine di Cottingley (Inghilterra) – Elsie Wright e Frances Griffiths. Le tipette scattarono delle foto che le ritraevano con delle presunte fate, alcune ve le mostro qui:

In questa vicenda vennero coinvolti eminenti studiosi, per capire se le creature in questione fossero vere come sosteneva la madre delle ragazzine (appassionata dell’occulto), fra i quali anche sir Arthur Conan Doyle. Il caso accese aspri dibattiti… secondo voi sono vere o false? 🙂

La risposta è QUI.

Rendimi ricca e famosa. Condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

informazione sui cookie

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu, oppure leggere la Privacy Policy di Automattic. Privacy policy QUI

Pillole di cinguettii

  • Back in the sky and leaving Papua New Guinea .. will tweet when flying over Howland Island ✈️💛 5 years ago
  • India ➡️ Burma ➡️ Thailand ➡️ Singapore ➡️Indonesia Busy bee ... decided to take a 3 days off 5 years ago
  • Pilot, so proud Circumnavigation I go Loving my life now https://t.co/M59au4bm00 5 years ago
Follow @LadyLindy_

Inserendo qui sotto la tua e-mail, la tua anima verrà risucchiata e ti arriveranno triliardi di notifiche quando scrivo un post. Entra anche tu nelle anime perdute degli impillolati!

Unisciti ad altri 819 follower
Read the Printed Word!

Puoi leggermi anche qui:

Clamm Magazine

Member of The Internet Defense League

Saint-Just scatena il Terrore contro i troll!

Archivi

Quanti impillolati?

  • 167.468 dal 9 Maggio 2010

Gli impillolati on air

Data Rivoluzionaria

Pillole Networks

Follow on Bloglovin Follow Me on Pinterest

Pillole di lettura

aNobii
Visit my shelf
Licenza Creative Commons
Vita In Pillole by LadyLindy is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Protected by Copyscape Plagiarism Check
Il blog Vita in Pillole utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in Vita in Pillole acconsenti al loro uso. Clicca su esci se non sei interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Vita In Pillole
    • Segui assieme ad altri 819 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vita In Pillole
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: