• Blogroll
  • Foglietto illustrativo
  • Disclaimer & Headers

Vita In Pillole

~ Tipico blog di un'adolescente atipica

Vita In Pillole

Archivi della categoria: Giappone Mon Amour

Suoni ferragostani

15 domenica Ago 2010

Posted by LadyLindy in Giappone Mon Amour, Pensieri di sfuggita, Telegraficamente

≈ 8 commenti

Tag

Charlie Brown, cicale, corti, cultura giapponese, estate, Ferragosto, Giappone, haiku, poesia, Snoopy

Silenzio:
graffia la pietra
la voce delle cicale
 

(Matsuo Basho)

 

Share

Rendimi ricca e famosa. Condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Geishe, opere d’arte in movimento

25 martedì Mag 2010

Posted by LadyLindy in Giappone Mon Amour, Pensieri di sfuggita, Questo è cinema bellezza

≈ 4 commenti

Tag

cinema, cultura, geisha, Giappone, pensieri, storia

Geisha.

Parola esotica e misteriosa, come le giovani donne che rappresenta.

Facciamo chiarezza su un paio di punti fondamentali: primo, le geishe non sono prostitute. Secondo, le geishe non sono cinesi. Sono giapponesi. Così, solo a titolo informativo, dato che ho sentito gente di una certa cultura affermare che il sushi è cinese e il riso alla cantonese è un piatto nipponico.

Tornando all’argomento principale, dovete sapere che i giapponesi stessi sanno poco o niente di queste creature leggiadre e misteriose, dal viso dipinto e velato di dolce malinconia… questo perché nel mondo delle geishe c’è una sorta di riserbo quasi “sacro”, che si è obbligate a tenere dal momento dell’iniziazione in poi.

Sono figure affascinanti ed interessanti, almeno a mio parere, che lentamente ed inesorabilmente stanno scomparendo, come la cultura giapponese chiusa e tradizionale che rappresentano, uccisa a colpi di globalizzazione e Coca-Cola.

Ho già detto che le geishe non sono prostitute, e infatti possiamo riconoscere facilmente di quale delle due categorie faccia parte una donna vestita in kimono: una geisha ha l’obi, cioè la cintura, allacciata dietro; una prostituta invece ha l’obi col fiocco chiuso davanti per svestirsi e rivestirsi più velocemente.

Al di là di questi dettagli, spiegati solo per far capire meglio agli occidentali cresciuti a stereotipi, bisogna concentrarsi particolarmente sul significato di queste artiste (la parola “geisha” significa infatti “artista”).

Gli uomini di potere, a quei tempi, erano intrappolati in matrimoni di convenienza. Logicamente anche le donne, ma con una sottile differenza: mentre gli uomini avevano diritto all’escamotage della dama di compagnia acculturata, o della prostituta se erano proprio all’ultima spiaggia, le donne no – dovevano accontentarsi del tipo che era stato scelto per loro e silenzio, ringrazia che non sei finita zitella.

Proprio per intrattenere con finezza ed eleganza questi ricchi signori, nacque la figura della geisha. Una bambina, di solito povera, veniva venduta dai genitori o tutori ad una casa di geishe (okiya), oppure decideva spontaneamente di percorrere quella strada – se era bella, era la benvenuta; se era brutta, finiva in un bordello da malaffare. E da lì era tutto un crescendo, perché non pensate che diventare geisha di successo fosse una passeggiata. Innanzitutto l’okiya addebitava alla bambina tutte le spese per mantenerla (cibo, medicine, vestiti, trucco…): questi debiti solo in rarissimi casi venivano onorati pienamente, dato che per il primo periodo di esercizio della professione tutti i guadagni non andavano alla donna ma alla sua casa. L’okiya era retta da una geisha in pensione, e fra le varie case di geishe esistevano vere e proprie rivalità di cui le donne si facevano pedine e strumenti.

Il primo stadio era “sguattera”. La bambina doveva pulire, cucinare, fare duri lavori di casa.

Poi poteva passare ad aiutare le vere geishe col trucco e i kimono (che non erano certo facili da mettere, occorrevano minimo 3 persone ed erano preziosissimi, considerati patrimonio economico dell’okiya).

Infine, se veniva ritenuta idonea, la si mandava a scuola – e lì le materie erano calligrafia, danza, shamisen, cerimonia del tè, ikebana, conversazione… (chissà la Gelmini cosa avrebbe fatto con un sistema scolastico del genere).

Poi, superato questo periodo, si iniziava il praticantato sotto la guida di una maestra detta “sorella maggiore”: qui la maiko faceva le prime esperienze pratiche nelle sale da tè, a contatto con potenziali clienti, senza però arrivare mai a rapporti sessuali.

Il  primo vero rapporto, infatti, era detto mizuage e veniva venduto al miglior offerente come una vera e propria asta, dopo il quale la ragazza aveva perso la verginità ed era a tutti gli effetti una geisha. Solo a questo punto poteva iniziare a ripagare i debiti con l’okiya.

Infine, le geishe non potevano sposarsi se non ritirandosi dalla professione; potevano però avere un danna, cioè protettore, la cui figura non è tuttora molto chiara – il rapporto fra i due era assai particolare, con valori tipicamente orientali e difficili da capire, tanto che il sesso non era considerato fondamentale per i danna.

Insomma, le geishe erano paragonabili alle etere dell’antica Grecia, che non erano caratterizzate dalla vendita del corpo, quanto piuttosto dalla cultura, dall’istruzione, dalla capacità artistica.

Qualcuno avrebbe molto da imparare da loro.

Rendimi ricca e famosa. Condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

informazione sui cookie

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu, oppure leggere la Privacy Policy di Automattic. Privacy policy QUI

Pillole di cinguettii

  • Back in the sky and leaving Papua New Guinea .. will tweet when flying over Howland Island ✈️💛 4 years ago
  • India ➡️ Burma ➡️ Thailand ➡️ Singapore ➡️Indonesia Busy bee ... decided to take a 3 days off 4 years ago
  • Pilot, so proud Circumnavigation I go Loving my life now https://t.co/M59au4bm00 4 years ago
Follow @LadyLindy_

Inserendo qui sotto la tua e-mail, la tua anima verrà risucchiata e ti arriveranno triliardi di notifiche quando scrivo un post. Entra anche tu nelle anime perdute degli impillolati!

Unisciti ad altri 819 follower

Read the Printed Word!

Puoi leggermi anche qui:

Clamm Magazine

Member of The Internet Defense League

Saint-Just scatena il Terrore contro i troll!

Archivi

Quanti impillolati?

  • 167.086 dal 9 Maggio 2010

Gli impillolati on air

Data Rivoluzionaria

Pillole Networks

Follow on Bloglovin Follow Me on Pinterest

Pillole di lettura

aNobii
Visit my shelf
Licenza Creative Commons
Vita In Pillole by LadyLindy is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Protected by Copyscape Plagiarism Check
Il blog Vita in Pillole utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in Vita in Pillole acconsenti al loro uso. Clicca su esci se non sei interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Vita In Pillole
    • Segui assieme ad altri 819 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vita In Pillole
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: