Tag
Caparezza, cose che non capisco, domande, Italy, Johann Pachelbel, Katy Perry, notizie, pensieri, vita, vita quotidiana
Perché in televisione si parlano sempre tutti uno sull’altro? Perché quando io arrivo in ritardo gli altri sono in anticipo e quando io arrivo in anticipo gli altri sono in ritardo? Perché sono l’unica persona di tutta la classe che una mia perspicacissima compagna non riesce a comprendere? Perché si dice “fumare come un turco”? Voglio dire, non saranno mica tutti dei fumatori così incalliti. Perché quelli che odiano gli immigrati poi ne vanno a pregare uno in Chiesa? Perché un uomo che ha successo con le donne è un figo, e invece se è una donna è una puttana? E, per stare in tema, perché alcune prostitute faticano a vivere e guadagnano una miseria (che non rimane nemmeno a loro), mentre altre fanno esattamente le stesse cose per 3000 euro a sera? Perché vedo quotidianamente così tante facce di merda? Perché ho paura dell’estate? Perché le mie tonsille credono di poter avere vita propria? Perché ci sono ragazze che si mettono 3kg di fondotinta ceronato arancione, e lasciano il collo bianco con effetto maschera di Carnevale? Perché con il 90% degli autisti in pullman sembra di stare sulle montagne russe? Perché, quando ti piace qualcuno, ovviamente è già impegnato (non penserete che stia parlando di me, eh… hahahaha… aspettate che mi faccio aria agli occhi)? Perché Katy Perry è più conosciuta di Johann Pachelbel? Perché non mi lasciano andare a votare, nonostante la mia minore età? Lo farei molto meglio di tanti maggiorenni. Perché mi sento diversa? Perché mi piace sentirmi diversa? Perché certa gente continua a fare il suo lavoro e invece altri non lo fanno?
Perché mi faccio così tante domande?
Perché io non conoscevo né Katy Perry né Johann Pachelbel? Forse perché non so né perché venni al mondo, né come, né cosa sia il mondo, né cosa io stesso sia. Come vedi tutti hanno i loro “perchè …. “.
Un ripasso ……
questa è nuovissima! :O
Ti faccio un ripasso anche io…
E grazie anche per il commento di oggi 😀
CIAO!!!
Ciao! Grazie per la visita, che ricambio con piacere^^ Bel blog, complimenti!
ma che carinaaaa 🐱
grazie mille a te, davvero…!
Pero’, tanti e tali perché da metterci su un quiz.
Rispondo a un perché:
Risale alla seconda metà del XVI secolo. A quell’epoca in Turchia regnava un Pascià estremamente severo nei confronti del consumo di caffè e tabacco, considerate alla stregua di pericolose droghe. I consumatori di caffè e tabacco erano perseguiti duramente (una delle pene previste era il taglio del naso…) e le caffetterie distrutte. Una volta morto il Pascià oppressore, i turchi tornarono a bere caffè e a fumare, anche in modo eccessivo, come reazione al divieto subito. Da qui il detto: fumare come un turco, nel senso di fumare eccessivamente.
Ciao
Zac
p.s.
Come da facile previsione, e con un impegno quotidiano costante, abbiamo stracciato il quorum.
grazie della curiosità! Molte delle domande che ho scritto sono, forse non esplicitamente, abbastanza retoriche. Ma me le faccio lo stesso.
PS. Godoooooooooooooooooooooooooooo!!!
Da quasi tuo coetaneo ti assicuro che se riesci a far vibrare le corde delle persone come hai fatto in questo e negli altri post (e se non ci riesci adesso per timidezza stai tranquilla che è solo questione di tempo) presto ti ritroverai circondata da cagnolini scondinzolanti.
E visto che siamo in tema, oltre all’intramontabile Johan Pachelbel pecheè, fra i vivi, uno come Yann Tiersen è meno conosciuto di un Tiziano Ferro o una Laura Pausini qualsiasi?! Misteri della psiche umana!
sei veramente molto gentile… apprezzo molto che i miei post piacciano, dà una soddisfazione che non ti dico! 🙂
Ah… Yann Tiersen lo amo! Poi Amélie e Goodbye Lenin sono due fra i film recenti che mi piacciono di più in assoluto, e lui ne ha fatto la meravigliosa colonna sonora *_*
Ci sono cose che non capisco :
difficile che ti risponda colui a cui tu fai domande
e quanto faticherai su certe risposte
a meno che non diverrai di coccio,
la soluzione arriva, chissà come dove e quando
sempre se l’ enigma non sia solo tu stessa.
benvenuta nel mondo degl’ incompresi
grazie.
Non sono fiduciosa sulle soluzioni… ma forse, come dici tu, la domanda sono io stessa.
in altre parole
la tua più sagace co-scolara è lo specchio del suo (solo suo?) circostante, dietro la crosta il nulla
e hai la fortuna che tante risposte te le darà lei, basta osservare, anche se, volente o meno, stando in un cantuccio (?)
osserverò, come sempre 🙂
E grazie della musica, mi piace sempre farmi una cultura musicale ^^
ma.. ma.. hai cambiato di nuovo l’interfaccia? e twenty eleven che razza di tema è che non l’ho mai sentito? cos’è, hai dei privilegi con wordpress che io non ho? perché io non li ho? e perché sei ancora minorenne?
forse anche io mi sto facendo troppe domande.
ps. oggi pomeriggio ci ho pensato anche io “caspita, peccato che lady lindy sia minorenne, sarebbe un voto in più per il quorum, e pure dalla parte giusta!” 😀
sì, sono in un momento di transizione e quindi anche il mio blog lo riflette xD
In effetti, grazie alle mie conoscenze nelle alte sfere wordpressiane ho visto che avevano appena fatto questo nuovissimo tema, e ti assicuro che è davvero personalizzabile (certo, non è come blogger o poter maneggiare i CSS – io non so farlo, uffa!, ma rispetto a molti temi wp ingessatissimi…).
Metterò una buona parola allo staff per farlo avere anche a te ^^
PS. Io sono dei mesi che ci penso. Ho anche provato a votare al posto di qualcun altro, che non voleva andarci (aaagh!), ma stranamente non me l’hanno concesso.
Grandi domande!!!! RISPOSTA ALL’ULTIMA: Il tuo mondo interno filtra la realtà esterna in modo arguto e curioso, ma vedrai che col tempo (bastano pochi anni d’età e disincanto in più) la rabbia e le opinioni personali in generale riguardo queste contraddizioni del mondo svaniranno…
… e tu rimarrai te stessa, solo un po’ più disincantata, e te ne fregherai di come ti guardano e come ti pensano (io ho smesso di guardar male la gente sul bus quando sento frasi tipo “Ehi, guarda quella! E’ carina, ma perché sembra un incrocio tra Ingrid Bergman e un soldato post-apocalittico???)
Se ti va di fare 2 risate ti propongo le RISPOSTE nell’ordine alle tue DOMANDE, filtrate originalmente dal mio mondo interno… Pronta LadyLindy??
– Perché tieni la tv accesa.
– Perché la sincronicità funziona così, checché ne dica Jung, è la cosiddetta Legge di Murphy.
– X questa vedi più in basso, alla voce “Daimon/Genius”.
– Perché il bias funziona così. La mente umana va x euristiche, ad es. se gli uomini occidentali dal Medioevo in poi hanno visto “turchi” (= orientali in genere dalla pelle più scura degli asiatici) fumare grossi narghilè, ecco che l’euristica della DISPONIBILITA’ entra in gioco, facendo sì che tutti i turchi fumino in tale modo (perché vengono alla mente meno esempi di occidentali che lo fanno). I turchi probabilmente avranno un altro genere di stereotipi!
– Perché è meglio che non ti dica come la penso sulla gente che… bravi predicatori in Chiesa la domenica, cattivi razzolatori tutto il resto della settimana.
– Perché per le tribù animiste (non cristiane!) dell’Africa Nera dove vige la parità dei sessi se non il matriarcato non è così. Altro che l’ipocrisia delle quote rosa!
– Perché le prostitute da 3000€ si affidano alle agenzie e alla cupidigia del ricco uomo moderno.
– Perché ancora i tuoi sensi non sono capaci di ignorarle, ma tranquilla, verrà col tempo
– Perché d’estate fa caldo e il sole picchia!!! (Almeno, io la odio per quello!)
– Uhm, dovresti cercare di avere un dialogo con le tue tonsille, come faccio io coi miei molari
– Perché i concetti di “moda da grande pubblico” e “finezza” vanno poco d’accordo… e poi, così tanto fondotinta fa venire i brufoli!!!
– Perché i sadici autisti adorano quando i vecchietti sul bus (o le ragazze giovani abbigliate con la moda che si usava 60 anni fa… ogni riferimento a Me è puramente casuale) li insultano nel dialetto locale
– X questa leggi più in alto, alla voce “Sincronicità”
– Perché Justin Bieber oggi è considerato un artista più valente di Mick Jagger
– Perché a 18 anni hai tutti i poteri del mondo per la legge italiana, tranne quello economico (te ne accorgerai, vera sofferenza!!!) che devi sempre e comunque tirar fuori dal cilindro tu
– Unisco le 2 domande che contengono la parola “Diversa”, e quella poco più sopra: Perché, “Quando tutte le anime si erano scelte la vita, si presentavano a Lachesi. A ciascuna ella dava come compagno il Genius/Daimon che quella si era assunto, perché le facesse da guardiano durante la vita e adempisse il destino da lei scelto” (Platone, Repubblica). Dice J.Hillman: “Il paradigma oggi dominante per interpretare le vite individuali, il gioco reciproco tra genetica, ambiente, società omette una cosa essenziale: quella particolarità che dentro noi chiamiamo “ME”: se accetto l’idea di essere l’effetto di un impercettibile palleggio tra forze ereditarie e sociali, la mia intera vita si riduce a mero risultato, a meno che io non riconosca l’esistenza di un nucleo centrale della mia personalità.”
E tu, LadyLindy, si vede che l’hai già scoperto e amato. Sei diversa, come lo sono tutti, sai che è così ma molti invece rimangono con gli occhi dell’anima chiusi tutta la vita. E preferiscono la becera cosiddetta “normalità”.
– Perché piove solo sul bagnato, esattamente come la sincronicità o la legge di Murphy…
– Ti fai così tante domande perché il tuo Daimon è sveglio, cosciente e pronto a indagare la vita filtrandola attraverso la tua fantasia, il tuo mondo interno nonché la parte di educazione sociale cui sei stata sottoposta.
Un abbraccio, spero di averti fatta sorridere, continua così!!!! ^_^
carissima… a parte che adoro saperti somigliante a Ingrid Bergman (beata te!!!!) e vestita con un abbigliamento che si usava 60 anni fa (sai che amo il vintage)…
ma poi la tua risposta fatta di tante risposte è veramente bella e divertente! Ammetto che mi hai fatto ridere, e mi sono sentita orgogliosa del mio Daimon xD
Spero di continuare ad avere con lui un buon rapporto… ah, dimenticavo, ti faccio tanti complimenti anche per la tua meravigliosa cultura e conoscenza di così tante cose, che traspare anche dal tuo blog. Grazie mille di tutto!!!
40.000.000.000.000.000.000.000 di stelle e proprio sulla stessa stella del ministro (si fa per dire) Brunetta siamo capitati!
‘Sta cosa non ti fa pensare alla inesorabile crudeltà intrinseca del Creato?
Per il resto rilassati, non ti preoccupare: fra venti o trent’anni ti farai sempre le stesse domande, ma avrai venti o trent’anni di più. Non lo trovi magnifico?
Il che certo non aiuterà ne a trovare le risposte ne ad alleviare il sopraggiunto mal di schiena cronico, ma sarà di un divertente incomparabile. Cedimi, ho esperienza in questo. No, anche nel mal di schiena no, per fortuna!, non ancora!
anche io ho molti segnali di quanto sia crudele tutto l’Universo. Ma questo implicherebbe anche la crudeltà di chi l’ha creato…
Bisogna ammettere che farsi delle domande, a parte l’angoscia di non saper rispondere, è anche abbastanza bello. Interessante,poi,vedere come ogni quesito ne porti altri mille, come quando si tira un foglio di carta igienica e ne viene giù un rotolo intero (scusa la similitudine poco raffinata, oggi va così).
No, non trovo magnifico il fatto di farmi sempre le stesse domande fino all’estremo saluto. Spero di averne trovate di nuove, nel frattempo 🙂
Non trovi magnifico restare giovani fino a 120 anni?
Visto che le domande di quel tipo non hanno risposta, vecchie o nuove che siano, l’unica soluzione è la rinuncia, e la rinuncia è vecchia e per nulla salubre ai fini del ragionamento.
Meglio continuare a chiedere.
Sai, il dizionario alla voce creare dice “creare qualcosa dal nulla, esempio: Dio ha creato l’uomo e l’universo”. Ma in un’altra accezione dice anche: “immaginarsi, inventarsi qualcosa, esempio: creare dei problemi.”
Che cosa strana, no?, le parole.
ecco una cosa che accomuna noi domandosi a un fantomatico Dio. Creiamo.
Perchè dobbiamo dire per la seconda volta in 20 anni che non vogliamo il nucleare?
Come dice Crozza mi verrebbe di scriverci sopra “ve l’avevo già detto”.
hahahaha! Sarebbe bellissimo poter scrivere tutto quello che vogliamo sui foglietti delle votazioni xD
infatti il libricino Cazzi vostri, io da domani vado in Svizzera è molto carino…
Tranquilla, io mi faccio molte più domande di te!
A votare vorrei andarci anch’io, ma se chiedi a una mia compagna (abbiamo 13 anni) chi è il ministro dell’istruzione credo che ti dica qualcosa come Berlusconi… Ecco perché non ci anno andare… E restando in tema Berlusconi, perché Google Chrome conosce il cognome Berlusconi ma non conosce la parola Chrome (il che è assurdo, dato che fa parte del nome del programma)?
Perché il nostro destino è nelle mani dei petrolieri, se hanno inventato le macchine elettriche?
Perché ai potenti non frega niente dei bisogni della gente?
Perché più uno è ricco più vuole arricchirsi?
Perché mia mamma mi fa rifare il letto ogni mattina se tanto poi ogni sera lo disfo per andare a dormire?
Perché dall’inizio della scuola aspetto che finisca e oggi che è finita mi sento “vuota”?
Perché mi è sfuggita di mente la domanda che dovevo scrivere? E perché proprio adesso che ho scritto un’altra cosa mi è tornata in mente?
Perché la gente si definisce cattolica se poi non sa cos’è l’eucarestia e io che invece sono atea so tutto sui cristiani? (Dico sul serio, non lo sanno, ho provato a chiedere ad alcune mie compagne!).
Quando troverò risposta a tutte le mie domande potrò definirmi saggia. (Perché ho scritto quest’ultima frase da finta moralista?!)
felice di incontrare una quasi-coetanea con cui condividere tanto! Mi aspetto tante tue visite eh 🙂
A parte gli scherzi, molte delle domande che ti poni tu sono anche mie, oggi in particolare quella “Perché dall’inizio della scuola aspetto che finisca e oggi che è finita mi sento “vuota”?” Ma se dovessi fare l’elenco completo non basterebbero 500 blog…
io penso che non mi sentirei saggia se sapessi la risposta di tutto. Forse la saggezza è semplicemente porsele, le domande: e quindi noi avremmo raggiunto già una buona dose di saggezza,no?
Grande Capa!
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
se solo si candidasse per il ruolo di presidente del mondo 🙂
Già, perché? E mi dispiace che tu non possa andare a votare, ché ci sono quelli che ci possono andare e non ci vanno.
ecco, esatto! E’ una cosa che mi dà un nervoso inimmaginabile U_u