Vi avverto, non leggerete niente di squisitamente polemico o divertente in questo mini-post (quindi, e già vi vedo seguire il mio consiglio, se volete potete pure cliccare sulla salvifica X rossa in alto a destra). Però, d’altro canto, non leggerete neppure commenti, osservazioni, poesie e robe varie su Sanremo + Belèn, Cagnalis e Nonno Gianni.
Niente, solo per dirvi che il mio blog, per circa una settimana, sarà assai meno popolato. Da me, intendo… da voi esigo totale fedeltà e visita quotidiana per tutta la durata dell’assenza! Tanto se mancate me ne accorgo…
Il fatto è che sarò impegnatissima, soprattutto con uno “stanchi-ma-felici” scambio cul-turale, dato che in un momento di masochistica follia ho deciso di studiare il tedesco, e in un altro attimo altrettanto incosciente mi sono buttata peggio di Fosbury in questa cosa qui. Tirando le somme, sono incasinata fino al collo con una Mädchen che fra poco piomberà a casa mia per immergersi nella straordinaria cul-tura italiana, e io poi dovrò fare altrettanto in Deutschland, in seguito darò sfoggio delle mie teutoniche abilità nella lingua al Goethe Institut (studio studio studierrimo!).
Vi prego di notare che io avrei anche un corso di danza da seguire, con annessi e connessi tipo trasferte e spettacoli, e magari una vita fuori dalle mura di casa.
Ma questo è ormai secondario.
Amici, lettori, fan sfegatati… pregate per me, qualsiasi divinità onoriate… e auf wiedersehen.
ahhhh la famosa crucca che doveva dormire sulla mia poltrona luigi XV! bene bene, gli scambi sono sempre divertenti (specie se non fai come me, che in un momento di puro masochismo mi sono andata a scambiare in Sudafrica, ma questa è un’altra storia)..
ma quale danza?? non ce ne hai mai parlato, ed ora sono curiosa di sapere se sei una silfide che zompa per il palco con un tutù o se tacchetti in giro gridando “olè” a tempo ^^
anche tu hai fatto degli scambi? prima o poi dovremo dirci tutto, carissima.
Sudafrica? Il termometro della curiosità sale…
AGH! La tua domanda mi suggerisce che non hai letto questo mio post… comunque non preoccuparti, ti farai perdonare con la poltrona 🙂
e presto aggiornerò :))
si, ho fatto uno scambio sghimbescio, sono andata 2 mesi in sudafrica, poi per premio mi hanno mandato un ragazzo dal paraguay per 6 mesi 🙂 la seconda esperienza è stata mille volte meglio della prima (onestamente: ma possibile che io, con i miei disturbi ossessivo-compulsivi e ipocondria, abbia scelto di partire per il sudafrica??!!? ma cos’avevo in testa!?!?!?!).
no, in effetti non l’avevo letto. però a mia discolpa posso dire che il 30 giugno è lontanissssssssimo e che io ho iniziato a seguirti ben dopo!
però ora ho saputo come rispondere alla domanda del test ^^
maddai! Com’è il Sudafrica? Dicono sia bellissimo… hai incontrato la Theron? 🙂
P.S. Prega per me quando andrò in Germania, il mio Sudafrica praticamente. Condivido i tuoi disturbi ossessivo-compulsivi…
P.P.S. Nuuuuu non dovevo aiutarti così per il test U________u
Io ci sono e fanno supporto morale…emm emmm…DAI CHE CE LA FAI!!
gracias! 🙂
e che carino il tuo avatar *ç*
se ti rimane del tempo libero e non sai come impiegarlo ti suggerisco di iscriverti ad un circolo scacchistico …….. gli scacchi rilassano il corpo e la mente
ah, gli scacchi… è un gioco da persone furbe e capaci… io ci sapevo giocare, un tempo. Dal saper giocare allo scacco al re ce ne vuole. Comunque ricordo ancora come si muovono i vari pezzi, un successo 😀
I miei preferiti erano cavallo e regina. Il re lo odiavo e i pedoni mi facevano tanta tristezza.
Lascia stare gli scacchi. Gran brutta cosa.
Auguri per gli studi!
grazie mille degli auguri!
P.S. Poveri scacchi, perché?
Non conosco il commentatore e certo non mi riferisco a lui, ma dicono sia un gioco per intelligenti, e non è vero. Certiscacchisti che conosco sono persone alquanto sciocchine.
E poi cosa c’è di rilassante in una sfida? Semmai può essere appagante…ma quanto stress!
Le lingue sono una cosa bellissima e ti serviranno molto l’ipotetico giorno in cui dovessi decidere di fare la ricercatrice all’università. Il tedesco in particolare è essenziale.
io a scacchi ci giocavo, ero piccola piccola, a volte mi sentivo un po’ sotto pressione ma mi piaceva. Probabilmente avrei potuto combinare qualcosa di discreto.
anche a me piacciono molto le lingue, un veicolo di culltura/comprensione/tolleranza eccetera, infatti cerco di imparare quelle che posso finché ho la mente relativamente fresca. Il problema è che devi anche sapere cosa dire… infatti penso che all’università cambierò genere di studi, sfruttando le lingue che so.
Ti sto invidiando per il coraggio che metti nell’impresa. Augh.
sì, anche io mi sto invidiando. E odiando.
Naaa non farlo , auto-qualcoseggiati.
Torna o questa volta non perdo tempo e affitto il blog al miglior offerente, parto da un cesto di frutta esotica.
Occhio che potrei fregarti con un cesto di ananas!
Hahahahahaahahah
sta’ attento, monello! Stavolta non si scherza xD
Dai, farò il possibile… e lascia stare l’ortofrutta… 🙂
Stupendo anche questo post!!!
Grazie di cuore per il commento, CIAO!!! 😀
kommst du nach deutschland?
sag’s bescheid, wenn du in der naehe von berlin vorbeikommst – ich kann dir ‘n paar tipps jeben 🙂
clà
ich komme leider nach München… aber lebst du in Berlin? Ich wusste nicht!
Bitte, kannst du mir jetzt einige Tipp geben? Danke sehr! 🙂
NON andare a monaco. è noiosa, pulitissima e bavarese (sorry, ma in quanto berlinese di adozione DEVO odiare monaco, è tipo roma-milano). oltretutto imparare il tedesco a monaco è un po’ come imparare l’italiano a reggio calabria, senza offesa per i calabresi.
ti racconto questa: l’unica volta che sono stato a monaco stavo girellando bello allegro e tranquillo per il centro fumandomi una sigaretta. finisco la cicca e faccio per lanciarla in terra, quando – panico! – la mia mano si ferma a mezz’aria. in terra non c’è niente. cioè, sì, c’è l’asfalto, ma apparte questo, nulla di ciò che normalmente caratterizza una piacevole strada di città: foglie morte, preservativi usati, cartacce, mozziconi di sigaretta, tubi d’acciaio, arti umani in putrefazione, ecc ecc. cioè, NULLA, capisci? pulizia totale, completa e definitiva.
mi sono tenuto quel fottutissimo mozzicone di sigaretta in tasca per mezza giornata prima di trovare un cestino perché non osavo essere il primo a lanciarla in terra.
no, io non potrei vivere in un posto così. berlino rulez.
(mod berl\off: il giardino degli inglesi sull’isar è fighissimo, la cucina è una delle migliori della germania, la augustiner è passabile come birra! divertiti!)
orf
hahahaha! Ci sono già stata a Monaco 🙂
ma mi fai venir voglia di Berlino!
attenta.
nessuno lascia mai berlino (cit. g.clooney).
woooooo citazione culturalissima! Hahaha 😀
Dai scherzo… comunque sì, ci devo proprio andare un giorno.