Tag
attualità, Cacopedia, corti, Diario minimo, Il secondo diario minimo, ossimorica, presa in giro, Umberto Eco, umorismo, università
E dire che Umberto Eco pensava di scherzare.
26 giovedì Ago 2010
Posted Pensieri di sfuggita, Telegraficamente
inTag
attualità, Cacopedia, corti, Diario minimo, Il secondo diario minimo, ossimorica, presa in giro, Umberto Eco, umorismo, università
E dire che Umberto Eco pensava di scherzare.
gonna send this to my mom
[maestrino on]
Di scienza ne esiste una: la Fisica.
Tutte le altre sono parenti o mistificazioni.
[maestrino off]
Complimenti per la caccia alla perla e per la citazione ad Eco. 🙂
grazie, girovagando si trova anche questo.
Passa pure quando vuoi.
ti voglio provocare:
veramente io sapevo che esiste una gerarchia del talento scientifico, secondo la quale i piu’ bravi sono i matematici.
i matematici scarsi diventano fisici.
i fisici scarsi diventano biologi/chimici.
i biologi/chimici scarsi diventano informatici.
gli informatici scarsi diventano ingegneri.
gli ingegneri scarsi diventano economisti.
gli economisti scarsi diventano giuristi.
i giuristi scarsi diventano scienziati della politica o letterati.
e giu’ giu’ giu’ per lo sciacquone si arriva agli scienziati della comunicazione.
e allora, come la mettiamo ?
p.s. casomai non si capisse: sto scherzando [e se ti vuoi vendicare, sono un economista, quindi nei gradini bassi della scala evolutiva 😉 ]
muahahahahahaha 😀
si scatenerà un ring all’ultimo sangue! Compro pop-corn e bibita per godermi lo spettacolo
Fantastico 🙂
… ma tu davvero hai 16 anni? Hai una voce diversa, da come scrivi sembri (un bel po’) più grande…
no, non sono sicura di aver 16 anni perché ne ho 15! 😀
Wow!
Complimenti allora, hai la voce di un’adulta. Chissà cosa scriverai a 30 anni, allora… peparati allo Strega! 🙂
(comunque, visto che ormai siamo quasi amici: non sarebbe male leggere qualche ingenuità, ogni tanto, qualcosa di non ineccepibile, qualcosa che non penserai ancora fra dieci anni, insomma, qualcosa da quindicenne… troppa saggezza non lo so se giova)
(scusa per l’intromissione)
allora devi leggere i miei post “Il cibo del Diavolo” parte 1 e 2 (se già non l’hai fatto) e “Il Matto”. 😀
soprattutto il Matto.
Li ho letti oggi.
E sono ancora più convinto della mia sensazione iniziale 🙂
Accidenti! Volevo l’effetto contrario 😀
ovviamente la statica e’ eraclitea e la dinamica e’ parmenidea… altrimenti non fa ridere 🙂
felice di averti regalato un po’ di buonumore 🙂
ciao e passa quando vuoi
ah ah ah, non ho smesso di ridere dall’inizio alla fine.
conoscevo la patafisica, ma la cacopedia di eco non ancora (non ho letto il secondo diario minimo). statica parmenidea, dinamica eraclitea e calcolo semolato sono delle autentiche perle di umorismo 😀