Dopo il fango, ritorna l’immondizia.
Strano, sembrava tutto risolto…
Dovremo chiedere alla Protezione Civile, sempre che Bertolaso non sia ancora impegnato con la Francesca di turno.
30 domenica Mag 2010
Dopo il fango, ritorna l’immondizia.
Strano, sembrava tutto risolto…
Dovremo chiedere alla Protezione Civile, sempre che Bertolaso non sia ancora impegnato con la Francesca di turno.
e infatti si dovrebbe rovesciare il discorso…lo Stato è suo servitore.
come aveva ragione Gramsci quando parlava di sovversivismo delle classi dirigenti in Italia…tutto viene da lontano, dal non aver avuto una borghesia nazionale, visto che la rivoluzione industriale da noi è arrivata senza avere alle spalle un’Italia unita, ma con tanti diversi interessi locali, compreso quello dei Savoia che “piemontesizzarono” l’Italia, con quello che ne seguì (banditismo, questione meridionale ecc, leva obbligatoria, danneggiamento del tessile nel mezzogiorno a favore di quello piemontese).
la mancanza di senso dello Stato, ecco ciò che rende l’Italia anomala rispetto agli altri stati dell’Europa occidentale e da cui si spiegano, imho, tante cose.
buona giornata.
anche secondo me, l’Italia ha una storia molto particolari – nel ‘500 in praticamente tutta l’Europa si erano già formati gli Stati Nazionali, noi eravamo ancora messi male (anche a causa dello Stato della Chiesa).
Senza contare che gli itaGLIani (scritto male apposta) non farebbero mai una rivoluzione stile Francia o America, avendo l’Italia radici dalle classi borghesi e non dal popolo. E’ proprio vero che studiando la storia ci si spiega molte cose.
*storia molto particolare*
errore di battitura
e pensare che Bertolaso si definiva “servitore dello stato”…
bel post!
grazie 🙂
certo, se per servitore intende “dei suoi interessi”…
Al massimo, “ripassa” la lezione con Monica..:)
a questo punto potremmo fare la tombola con i nomi: Patrizia, Noemi, Francesca, Monica…